Giornata mondiale del diabete: dall'ospedale di Abbiategrasso un invito alla prevenzione

ABBIATEGRASSO Il diabete è una malattia cronica che richiede un impegno costante nella cura, nella prevenzione delle complicanze e nel sostegno educazionale dei pazienti per ottenere una corretta autogestione.

La sua prevalenza (numero di pazienti all’interno di una popolazione in un determinato momento) è in allarmante e costante aumento: si stima che il numero di persone affette da diabete mellito nel mondo crescerà da 171 milioni (nel 2000) a 366 milioni (nel 2030).

In Italia (in base ai dati ISTAT) la prevalenza del diabete riferita all’anno 2010, e stimata su tutta la popolazione, è pari al 4,9 %. La prevalenza sale a circa il 13 % nella fascia di età fra i 65 e i 74 anni, mentre oltre i 75 anni una persona su 5 ne è affetta (prevalenza del 19,8%).


In pratica quasi 3 milioni di persone in Italia soffrono di diabete. Oltre a questi pazienti già “noti”, si stima vi siano circa un milione di persone che, pur avendo la malattia, non ne sono ancora a conoscenza (“diabetici non noti”).

In Lombardia i dati sono ancora più preoccupanti. La prevalenza del diabete è cresciuta del 40 % in soli 7 anni, passando dal 3 % nel 2000 al 4,2 % nel 2007.

 

L’evidenza di questi dati rende necessario sensibilizzare la popolazione a migliorare lo stile di vita, apportando cambiamenti nelle abitudini alimentari e dedicandosi maggiormente all’attività fisica, allontanando così il rischio d’insorgenza della malattia e soprattutto delle sue terribili complicanze, come quella del piede diabetico che in alcuni casi può esitare nell’amputazione di un arto.

 

In occasione della Giornata mondiale del diabete che ogni anno si celebra in tutto il mondo, promossa da International Diabetes Federation (IDF) e dalla World Health Organization (WHO), domenica 11 novembre 2012 dalle 8.30 alle 16.30, il team dell’Unità Operativa del Piede Diabetico e Malattie Metaboliche dell’Ospedale di Abbiategrasso sarà a disposizione dei cittadini negli ambulatori ubicati all’interno del reparto, per controllare la glicemia capillare e altri parametri significativi come il peso corporeo e la circonferenza addominale, oltre a eseguire una visita ai piedi, dando i migliori consigli su educazione e prevenzione.

 

 

 

Commenti