Parco del Ticino materia di studio alla scuola 'Verdi' di Casterno

Ass. Mazzullo e Gian Pietro Beltrami presidente del Parco Ticino
ROBECCO SUL NAVIGLIO Dopo alcuni mesi di lavoro con incontri e riunioni tra  il presidente del Parco del Ticino Gianni Beltrami e il suo collaboratore Francesco Magna, il dirigente scolastico Dr.ssa Maria Cristina Dressino, e l’assessore alla pubblica istruzione del comune di Robecco Dr.ssa Paola Mazzullo, sono state finalmente apposte tutte le firme  al protocollo d’intesa per il progetto ‘Un Parco nella scuola’. “Sono felice di poter annunciare ufficialmente l'avvio dei lavori presso la scuola "G.Verdi" di Casterno – spiega l’assessore Mazzullo - su un progetto che vede coinvolti tanti soggetti interessati all'educazione dei giovani e alla salvaguardia del nostro bel territorio. Conoscere per amare mi sembrerebbe il proposito migliore per questa iniziativa”. Il progetto è finanziato dal Parco del Ticino e da Amiacque.

La scuola primaria ”G. Verdi” di Casterno è apparsa particolarmente idonea per l’intervento del Parco sia per essere collocata nelle immediate vicinanze della sede, sia per la vicinanza con il territorio oggetto di studio e sia per la sua dimensione contenuta che consente un facile coinvolgimento nelle attività di tutto il corpo studentesco e docente. Del resto la frazione di Casterno ha ancora oggi una vocazione tipicamente agricola e ben si presta a tale progetto.



 

Ecco come sarà strutturata l’attività didattica:

Classe I

Argomenti generali di Educazione Ambientale

                Introduzione al Parco del Ticino

                La fauna del Parco in relazione ai diversi ambienti del Parco e delle stagioni

 

Classe II

Argomenti generali di Educazione Ambientale

                Introduzione al Parco del Ticino

                La flora del Parco in relazione ai diversi ambienti del Parco e delle stagioni

                Introduzione all’ambiente urbanizzato

 

Classe III

Argomenti generali di Educazione Ambientale

                Introduzione al Parco del Ticino

                Geologia e idrologia (fiume, lanche, canali, …) del Parco del Ticino

                La risorsa acqua. Il ciclo dell’acqua. L’utilizzo dell’acqua

 

Classe IV

Argomenti generali di Educazione Ambientale

                Introduzione al Parco del Ticino

                Le civiltà della Valle del Ticino

              Gli ambienti del Parco del Ticino, in particolare quello agricolo. Evoluzione del paesaggio, soprattutto quello di pianura (dalle zone acquitrinose alle bonifiche alle marcite). Com’è cambiata l’agricoltura nel tempo. Cosa e come si coltivava, cosa si produceva. Coltivazioni intensive. Coltivazioni biologiche e biodinamiche. Prodotti a chilometro zero e prodotti a marchio.

Classe V

Argomenti generali di Educazione Ambientale

                L’ambiente urbano. Il clima. L’energia eolica. Le energie rinnovabili. L’inquinamento. I prodotti biodegradabili. Il riciclaggio.

                Il Parco del Ticino: la filosofia che lo sottende, le modalità con cui è stato costituito, il PTC, le sfide che deve fronteggiare, gli impegni di ogni cittadino,

                La tutela ambientale. Lo sviluppo “sostenibile”.

 

Commenti