![]() |
Ass. Mazzullo e Gian Pietro Beltrami presidente del Parco Ticino |
La scuola primaria ”G. Verdi” di Casterno è apparsa
particolarmente idonea per l’intervento del Parco sia per essere collocata
nelle immediate vicinanze della sede, sia per la vicinanza con il territorio
oggetto di studio e sia per la sua dimensione contenuta che consente un facile
coinvolgimento nelle attività di tutto il corpo studentesco e docente. Del
resto la frazione di Casterno ha ancora oggi una vocazione tipicamente agricola
e ben si presta a tale progetto.
Ecco come sarà strutturata l’attività didattica:
Classe I
Argomenti generali di Educazione Ambientale
Introduzione
al Parco del Ticino
La
fauna del Parco in relazione ai diversi ambienti del Parco e delle stagioni
Classe II
Argomenti generali di Educazione Ambientale
Introduzione
al Parco del Ticino
La
flora del Parco in relazione ai diversi ambienti del Parco e delle stagioni
Introduzione
all’ambiente urbanizzato
Classe III
Argomenti generali di Educazione Ambientale
Introduzione
al Parco del Ticino
Geologia
e idrologia (fiume, lanche, canali, …) del Parco del Ticino
La
risorsa acqua. Il ciclo dell’acqua. L’utilizzo dell’acqua
Classe IV
Argomenti generali di Educazione Ambientale
Introduzione
al Parco del Ticino
Le
civiltà della Valle del Ticino
Gli ambienti del Parco del Ticino,
in particolare quello agricolo. Evoluzione del paesaggio, soprattutto quello di
pianura (dalle zone acquitrinose alle bonifiche alle marcite). Com’è cambiata
l’agricoltura nel tempo. Cosa e come si coltivava, cosa si produceva.
Coltivazioni intensive. Coltivazioni biologiche e biodinamiche. Prodotti a
chilometro zero e prodotti a marchio.
Classe V
Argomenti generali di Educazione Ambientale
L’ambiente
urbano. Il clima. L’energia eolica. Le energie rinnovabili. L’inquinamento. I
prodotti biodegradabili. Il riciclaggio.
Il
Parco del Ticino: la filosofia che lo sottende, le modalità con cui è stato
costituito, il PTC, le sfide che deve fronteggiare, gli impegni di ogni
cittadino,
La
tutela ambientale. Lo sviluppo “sostenibile”.
Commenti
Posta un commento