Recuperare i fontanili: Robecchetto con Induno partecipa al bando di concorso

ROBECCHETTO CON INDUNO (di Giuseppe Leoni) L’Amministrazione Comunale guidata da Maria Angela Misci partecipa al bando di concorso promosso dal Consorzio Forestale del Ticino e finanziato dalla fondazione Cariplo con un progetto teso al recupero e alla rinascita dei fontanili presenti nella fetta di territorio compresa tra la Costa Turbigina e il Naviglio Grande. “L’obiettivo – ha dichiarato il Sindaco – è quello di contribuire al potenziamento del patrimonio naturalistico, attraverso la riscoperta del corridoio ecologico dei fontanili. Dal punto di vista economico i costi dell’intervento saranno a carico del Consorzio, mentre il Comune metterà a diposizione le risorse umane e tecniche per la realizzazione del progetto”.

Sono tanti i fontanili presenti nel territorio, buona parte dei quali sono ‘impantanati’: fontabile ‘Clerici’ (origine presso Cascina Graziella); fontanile ‘Cuore’ (sulla strada Padregnana-Malvaglio); fontanile ‘dei Prati’ (posto in località S. Vittore); fontanile ‘Cascina Padregnana’ (attorno a questa cascina ci sono tre teste di fontanile di cui una è utilizzata per l’allevamento delle anguille, mentre sulle altre si innalza il ‘crescione’). Attorno c’è il reticolo minore delle acque che si affacciano al Naviglio Grande. 
C’è una delibera che presenta il progetto ‘Fontanili’ dell’Amministrazione Misci, che si è sempre distinta per interventi di tipo naturalistico, tesi a rendere vivibile il territorio della vallata. Basti pensare al milione di euro ottenuto per una sorta di ‘circonvallazione’ realizzata attraverso le piste ciclabili  e per il ponte in legno lamellare sul Naviglio Grande all’altezza del Guado, opere di marketing territoriale tese a migliorare la fruizione delle bellezze del Parco del Ticino. Il finanziamento di tali opere, pari a 740mila euro, è stato messo a disposizione dalla Navigli scarl ed ha realizzato una “rete” di piste ciclopedonali che dall’altopiano asciutto scendono verso la valle del Ticino, si intersecano con le alzaie (sentiero E1) e con  quelle dei paesi vicini.

Commenti