ARCONATE Un grande successo. Lo dicono i numeri. Ma anche l’entusiasmo dei
partecipanti. Più di duecento, infatti, sono stati gli iscritti d’ogni età alla
‘Stranotturna per la pace’ andata in scena lo scorso sabato 8 settembre ad
Arconate.
La marcia podistica, prezioso momento per richiamare alla memoria celebrazione
l’anniversario del terribile attentato alle Torri Gemelle, ha previsto due
percorsi lungo le vie arconatesi: uno di dieci chilometri, per i più allenati,
e uno di cinque. Accanto agli atleti, dai bimbi sino ai nonni, in molti hanno
peraltro gremito piazza Libertà per godersi, da spettatori, la manifestazione
promossa dall’Amministrazione comunale presieduta dal Sindaco Sen. Mario
Mantovani.
“Sono davvero soddisfatto dell’11esima edizione
della ‘Stranotturna per la pace’, manifestazione ormai entrata nella mente e
nel cuore degli arconatesi”, afferma il consigliere delegato allo Sport,
Vittorio Mantovani.
“La partecipazione è stata davvero grande e
questo non può che far piacere; abbiamo avuto un numero molto alto di
iscrizioni (circa 230) e soprattutto il numero degli iscritti è sempre
aumentato nel corso degli anni. Anche quest’anno abbiamo avuto molti premi sia
sul percorso agonistico che sulla marcia semplice. Peraltro hanno partecipato
diversi atleti di altri paesi e province. Mi auguro che l’anno prossimo
quest’evento – che di fatto chiude l’estate arconatese – possa essere ancor più
ricco e partecipato”.
Ecco,
dunque, tutti i nomi dei premiati della Stranotturna 2012: Raffaella Andriano
(di Nerviano) e Michele Pitta (di Arconate), primi nel percorso agonistico di
dieci chilometri. Miriam Malvone (scuola dell’infanzia), Andrea Leoni (scuola
primaria) e Stefano Tanzilli (scuola secondaria di primo grado), primi arrivati
nel percorso semplice da cinque chilometri. Applausi e premi anche per la
famiglia più numerosa (famiglia Rolfi), per il nonno più veloce (Diego Barone),
per la nonna più veloce (Carla Gatti) e per l’associazione più numerosa
(‘Arconate che corre’).
Villa Arconati ora proprietà Bocca |
Commenti
Posta un commento