ALBAIRATE È
iniziato
il conto alla rovescia per la “Giornata
del baratto, del riuso, della riparazione e della solidarietà”. Un grande
eco - evento pubblico che si svolgerà domenica 23 settembre, dalle 10.30 alle
19.30, nella centrale piazza Garibaldi di Albairate.
La
manifestazione è organizzata dal Comune
di Albairate e dal Consorzio dei
Comuni dei Navigli, nell’ambito del progetto comunale “RisparmiandoEducando”, elaborato del consigliere
delegato all’Ambiente e Turismo Giovanni
Pioltini che riguarda le strategie sostenibili da attuare in tema di
rifiuti, acqua, energia, sicurezza e tecnologia, per ottenere in particolare
risparmi sulla gestione delle spese famigliari e una riduzione della produzione
dei rifiuti e in generale dei consumi energetici. Anche attraverso l’arte della
riparazione e del riuso è possibile a vantaggio dell’ambiente ridurre la
quantità di rifiuti prodotta da una comunità. La manifestazione ecologista è
giunta alla seconda edizione, grazie al successo ottenuto lo scorso anno e al
fondamentale sostegno di Carlo Ferrè
presidente del Consorzio dei Comuni dei Navigli, che ha anche avviato con
successo “Il Primato della leggerezza”: una campagna di comunicazione sulla raccolta
differenziata e prevenzione dei rifiuti rivolta ai circa 127.000 abitanti dei 22
Comuni consorziati con lo scopo di attivare una serie di azioni e comportamenti
per ridurre i propri rifiuti e migliorare la qualità dei prodotti oggetto di
raccolta differenziata.
La
Giornata del baratto 2012 sarà scandita da un programma ricco e variegato in
grado di coinvolgere tutte le fasce della popolazione. Ecco gli appuntamenti che
si svolgeranno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00: baratto (scambio di oggetti); riparazione (di piccole apparecchiature
elettroniche e biciclette); progetto
Tasso (assaggio teatralizzato del territorio); mostra (esposizione dei lavori del
Concorso Angelo Masperi 2012 “L’oro verde del pianeta. Alberi, boschi, foreste”
e possibilità di ritirare gratuitamente libri di ogni genere); solidarietà (raccolti fondi per il
progetto “Un tetto per tutti” a favore del Comune di Moglia); spazio Consorzio dei Comuni dei Navigli
(consigli e informazioni per effettuare correttamente la raccolta
differenziata).
Alle
16.00 si eseguirà la premiazione del concorso letterario “GialloVerde”,
organizzato nell’ambito del Progetto
Form@mbiente. Per promuovere l’arte del riuso, dalle 16.00 alle 18.00 si terrà
un laboratorio di costruzione di
strumenti musicali con materiali di riciclo per i più giovani. L’ultimo
appuntamento della giornata, in programma dalle 18.30 alle 19.30, prevede
l’esibizione dei giovani che suoneranno con gli strumenti realizzati nel
pomeriggio e il concerto del gruppo “Nuovi Suoni” (sempre con strumenti
costruiti con materiale riciclato).
La manifestazione
sarà ripresa e trasmessa in diretta video sul web da Videomultimedia Albairate e LibLab. Durante la giornata sarà
attivo un Eco-Ristoro, con l’uso di
stoviglie biodegradabili e un servizio d’ordine.
È prevista una
piccola offerta per accedere al “percorso baratto” e al “percorso riparazione
elettrodomestici e biciclette” (e un contributo per eventuali pezzi di
ricambio). Le offerte saranno utilizzate per integrare la raccolta fondi per il
progetto di ricostruzione a favore dei terremotati del Comune di Moglia (MN),
promosso dal Comune di Albairate.
È possibile
accedere ai due percorsi nel rispetto di quanto prevede il seguente regolamento: registrazione dei partecipanti
all’entrata dei percorsi; libero baratto di oggetti in buono stato, libri, giocattoli, ecc. (no vestiti, no ingombranti voluminosi, no prodotti
alimentari). Non c’è scambio in denaro. Gli oggetti da barattare saranno
classificati da un addetto con il simbolo di 1 goccia, 2 gocce e 3 gocce. Sarà
pertanto consentito barattare oggetti della categoria equivalente con modalità
di scambio 1:1 (uno a uno); i partecipanti ai percorsi, con un minimo di 4
oggetti barattati o di un oggetto da riparare, potranno ottenere un buono consumazione per una bevanda
(per famiglia) da utilizzare all’Eco-Ristoro; i partecipanti residenti ad
Albairate potranno beneficiare dell’incentivo RisparmiandoEducando di 100 punti
che darà la possibilità di ottenere uno sconto sulla Tariffa Integrata
Ambientale T.I.A.
Alla
“Giornata del baratto, del riuso, della riparazione e della solidarietà”
collaborano: Pro Loco di
Albairate, Protezione Civile di Albairate, Ecoalba Onlus, Oratorio Parrocchiale,
Biblioteca “L. Germani”, Fondazione per Leggere, Eredi di Corno Luigi s.r.l.,
Cooperativa del Sole, Agenda21 dell’Est Ticino, Nuovi Suoni, Gemini Team ASD,
AMAGA Energia e Servizi s.r.l., CAP Holding S.p.A, ECOPROGETTO Milano S.r.l.,
TGV Trasporti Lucini G. Franco s.r.l. e tanti cittadini
volontari.
Commenti
Posta un commento