Ecco i nuovi profrssionisti entrati a far parte dell'organico dell'ospedale di Cuggiono:
DOTTOR GIAN MARIO VITALI:
E’ nato a Monza, ha 58 anni.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi Milano nel 1978, coltivando la passione, fin da studente, per il cuore.
Si è poi specializzato in Cardiologia a Pavia nel 1983, perfezionando quindi gli studi di Cardiologia clinica, delle principali tecniche diagnostiche cardiologiche e della Terapia Intensiva.
Si è anche occupato, in questi anni, di cardiologia pediatrica, lavorando in stretta collaborazione con i colleghi pediatri dell’Ospedale di Magenta.
Ha inoltre svolto alcune missioni come medico della Croce Rossa nelle aree terremotate dell’Irpinia e nei luoghi di guerra del Kosovo.
“Ho lavorato a Varese, in Valtellina, a Magenta, in questi anni la Cardiologia è molto cambiata: la diagnostica è più sofisticata , le terapie più aggressive ed efficaci – afferma -.
Sempre più pazienti sopravvivono agli eventi acuti. Sempre più pazienti vanno incontro alla cronicizzazione e da qui nasce l’importanza della Riabilitazione cardiologica. Sono pertanto contento di cimentarmi in questo nuovo compito presso l’Ospedale di Cuggiono, mettendo a disposizione l’esperienza clinica e organizzativo-gestionale da me maturata”.
Il dottor Vitali è un tifoso interista, ama pedalare in bicicletta, camminare in montagna, curare le sue Moto Guzzi d’epoca e “ogni tanto farne echeggiare il rombo nelle nostre campagne”, dice.
Sposato, ha due figli.
DOTTOR MASSIMO GASPARRI:
E’ nato a Legnano, nel 1955.
Dal 1980 inizia a frequentare la Clinica Chirurgica IV dell’Università di Milano, diretta dal Professor Gianfranco Pellegrini; in questo ateneo si laurea nel 1982.
Dal 1987 è assunto in ruolo all’Ospedale di Legnano, nel reparto di Chirurgia Generale 1°, diretto dal Professor Gian Maria Quarti di Trevano.
Nello stesso anno consegue il diploma di specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva, presso l’Università di Milano.
Nel 1992 ottiene il diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Pavia.
Nel 2001 è nominato corresponsabile del reparto di Chirurgia generale 1° e da allora si dedica prevalentemente, e tuttora sta sviluppando, la chirurgia laparoscopica avanzata, in particolare per le affezioni del colon-retto, del surrene, della milza e per i difetti della parete addominale.
Ha curato la segreteria scientifica di convegni, portando la propria esperienza maturata in laparoscopia.
Nel 2005 è nominato Responsabile della Struttura Semplice “Ricoveri brevi e Chirurgia Laparoscopica”, afferente all’Unità Operativa di Chirurgia Generale di Legnano.
E’ attualmente responsabile della Day-Surgery per l’Unità Operativa di Chirurgia Generale e referente del blocco operatorio di Day Surgery.
Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di argomento chirurgico.
Dal 1982 a oggi ha partecipato a oltre 200 tra convegni, congressi e corsi di aggiornamento di interesse chirurgico, anche in qualità di relatore.
Sposato, due figli, ama la bicicletta, il cinema e fare fotografie.
DOTTOR PAOLO CAMOS:
E’ nato a Milano, nel 1962.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1989.
Ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, sempre all’Università degli Studi di Milano, nel 1994.
E’ stato Dirigente medico presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Abbiategrasso, successivamente della Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Saronno.
Negli ultimi anni ha operato presso la struttura di Ortopedia dell’Istituto Clinico Humanitas – Mater Domini di Castellanza.
Ha sviluppato una elevata capacità di coordinamento multidisciplinare di attività gestite da colleghi di diverse branche mediche e chirurgiche (in particolare Anestesisti, Fisiatri e Reumatologi).
Ha maturato un’ampia, consolidata esperienza in chirurgia protesica di anca, ginocchio e spalla, nonchè in chirurgia artroscopia di ginocchio e spalla con oltre 5000 procedure chirurgiche. E’ stato relatore, autore di pubblicazioni scientifiche, istruttore nelle esercitazioni cliniche e docente di eventi formativi in ospedali e cliniche universitarie italiane e straniere.
Sposato, ha tre figli, ama la corsa e lo sci di fondo
DOTTOR GIAN MARIO VITALI:
E’ nato a Monza, ha 58 anni.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi Milano nel 1978, coltivando la passione, fin da studente, per il cuore.
Si è poi specializzato in Cardiologia a Pavia nel 1983, perfezionando quindi gli studi di Cardiologia clinica, delle principali tecniche diagnostiche cardiologiche e della Terapia Intensiva.
Si è anche occupato, in questi anni, di cardiologia pediatrica, lavorando in stretta collaborazione con i colleghi pediatri dell’Ospedale di Magenta.
Ha inoltre svolto alcune missioni come medico della Croce Rossa nelle aree terremotate dell’Irpinia e nei luoghi di guerra del Kosovo.
“Ho lavorato a Varese, in Valtellina, a Magenta, in questi anni la Cardiologia è molto cambiata: la diagnostica è più sofisticata , le terapie più aggressive ed efficaci – afferma -.
Sempre più pazienti sopravvivono agli eventi acuti. Sempre più pazienti vanno incontro alla cronicizzazione e da qui nasce l’importanza della Riabilitazione cardiologica. Sono pertanto contento di cimentarmi in questo nuovo compito presso l’Ospedale di Cuggiono, mettendo a disposizione l’esperienza clinica e organizzativo-gestionale da me maturata”.
Il dottor Vitali è un tifoso interista, ama pedalare in bicicletta, camminare in montagna, curare le sue Moto Guzzi d’epoca e “ogni tanto farne echeggiare il rombo nelle nostre campagne”, dice.
Sposato, ha due figli.
DOTTOR MASSIMO GASPARRI:
E’ nato a Legnano, nel 1955.
Dal 1980 inizia a frequentare la Clinica Chirurgica IV dell’Università di Milano, diretta dal Professor Gianfranco Pellegrini; in questo ateneo si laurea nel 1982.
Dal 1987 è assunto in ruolo all’Ospedale di Legnano, nel reparto di Chirurgia Generale 1°, diretto dal Professor Gian Maria Quarti di Trevano.
Nello stesso anno consegue il diploma di specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva, presso l’Università di Milano.
Nel 1992 ottiene il diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Pavia.
Nel 2001 è nominato corresponsabile del reparto di Chirurgia generale 1° e da allora si dedica prevalentemente, e tuttora sta sviluppando, la chirurgia laparoscopica avanzata, in particolare per le affezioni del colon-retto, del surrene, della milza e per i difetti della parete addominale.
Ha curato la segreteria scientifica di convegni, portando la propria esperienza maturata in laparoscopia.
Nel 2005 è nominato Responsabile della Struttura Semplice “Ricoveri brevi e Chirurgia Laparoscopica”, afferente all’Unità Operativa di Chirurgia Generale di Legnano.
E’ attualmente responsabile della Day-Surgery per l’Unità Operativa di Chirurgia Generale e referente del blocco operatorio di Day Surgery.
Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di argomento chirurgico.
Dal 1982 a oggi ha partecipato a oltre 200 tra convegni, congressi e corsi di aggiornamento di interesse chirurgico, anche in qualità di relatore.
Sposato, due figli, ama la bicicletta, il cinema e fare fotografie.
DOTTOR PAOLO CAMOS:
E’ nato a Milano, nel 1962.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1989.
Ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, sempre all’Università degli Studi di Milano, nel 1994.
E’ stato Dirigente medico presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Abbiategrasso, successivamente della Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Saronno.
Negli ultimi anni ha operato presso la struttura di Ortopedia dell’Istituto Clinico Humanitas – Mater Domini di Castellanza.
Ha sviluppato una elevata capacità di coordinamento multidisciplinare di attività gestite da colleghi di diverse branche mediche e chirurgiche (in particolare Anestesisti, Fisiatri e Reumatologi).
Ha maturato un’ampia, consolidata esperienza in chirurgia protesica di anca, ginocchio e spalla, nonchè in chirurgia artroscopia di ginocchio e spalla con oltre 5000 procedure chirurgiche. E’ stato relatore, autore di pubblicazioni scientifiche, istruttore nelle esercitazioni cliniche e docente di eventi formativi in ospedali e cliniche universitarie italiane e straniere.
Sposato, ha tre figli, ama la corsa e lo sci di fondo
Commenti
Posta un commento