MAGENTA All'ospedale Fornaroli le protesi al titanio risolvono i problemi di sordità grave


MGENTA Venti minuti d’intervento con una degenza di massimo due giorni e si torna a sentire come prima. L’equipe guidata dal dottor Emilio Mevio, primario dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’ospedale Fornaroli di Magenta risolve con un intervento non invasivo basato sulla stessa tecnica dell’implantologia odontoiatrica, i problemi legati alla perdita dell’udito, quella congenita, e quella provocata da lesioni prodotte da otiti croniche e da altre patologie dell’orecchio.

Assieme ad altri pochissimi centri lombardi, l’ospedale di Magenta si attesta tra i primi in Italia e in Europa ad applicare la tecnologia innovativa delle protesi invisibili al titanio, di fabbricazione scandinava.

Si chiamano BAHA (Bone Anchored Hearing Aid). Sono protesi acustiche, che vengono impiantate dietro il padiglione auricolare. Sono costituite da una parte in titanio, che viene inserita nell’osso, alla quale viene collegata tramite un perno metallico una minuscola appendice acustica.

I vantaggi, sia funzionali, sia estetici, sono decisamente notevoli. Il percorso è semplice: il suono viene captato dalla protesi e trasferito sotto forma di vibrazioni all’osso del cranio, raggiungendo le strutture nervose dell’orecchio in modo tale da essere percepito per trasmissione ossea da tutte e due le orecchie, così che il paziente lo percepisce distintamente, addirittura in stereofonia.

Pure i vantaggi estetici non sono da meno: il nuovo sistema è pressoché invisibile dietro l’orecchio al di sotto dei capelli ed è facilmente asportabile per l’igiene quotidiana e per l’attività sportiva acquatica, grazie al fatto che il portatore della protesi può togliere con facilità la porzione esterna dell’apparecchio staccandola dal perno metallico, che rimane inserito nell’osso.

La BAHA non conoscono limiti di età. I pazienti sono sottoposti prima dell’intervento a una serie di test, tra i quali il test che simula il risultato finale in modo da farne percepire tutti i vantaggi.

Per informazioni: Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Tel. 02.97963-327

Commenti