Grazie alle marcite nel Parco del Ticino nidificano oltre venti coppie di cicogne bianche, specie che si era estinta in Italia sin dal 1600 e che solo da pochi decenni è tornata a nidificare, soprattutto in Pianura Padana. E’ quanto è emerso dai monitoraggi ornitologici svolti nell’ambito del progetto LIFE “Ticino Biosource” durante le recenti nevicate . La cicogna bianca, tipicamente migratrice, in inverno si reca nell’Africa centrale per poi tornare la primavera successiva. Negli ultimi anni, forse anche a causa degli inverni particolarmente miti, alcune cicogne bianche hanno deciso di restare da noi anche in inverno.
Le marcite sono quindi diventate un ambiente fondamentale per permetterle di trovare cibo anche durante le giornate più rigide, alimentazione altrimenti difficile da reperire nel terreno innevato e gelato. I censimenti ornitologici compiuti nelle marcite negli ultimi anni hanno permesso di rilevare la presenza di oltre 100 specie di Uccelli, le più numerose delle quali sono risultate essere, in periodo invernale, beccaccini, pavoncelle, aironi bianchi maggiori, allodole, spioncelli, pispole, fanelli; di queste specie, ben 10 sono classificate come di interesse comunitario secondo la Direttiva comunitaria “Uccelli selvatici”. Le marcite Il paesaggio rurale della pianura lombarda è stato plasmato per secoli dalle mani dell’uomo: una storia lunga mille anni che prende forma nelle valli dei grandi fiumi lombardi che attraversano la pianura durante il loro percorso dalle Alpi verso il Po. Tra le colture più antiche della pianura lombarda vi è la marcita, una tecnica di coltivazione dei prati stabili un tempo molto diffusa in tutta la Pianura Padana lombardo-piemontese.
Furono le popolazioni contadine a introdurle intorno all’anno mille; le necessità alimentari di quel tempo aguzzarono l’ingegno, per cui i contadini si resero conto che immettendo in inverno sui prati da fieno l’acqua proveniente da fontanili e risorgive, avente una temperatura costante di circa 10°C, il terreno non gelava e, rimanendo attivo, consentiva la crescita dell’erba anche in periodo invernale, in quantità tale da poter alimentare i bovini con foraggio fresco anche nei mesi più freddi. In quegli anni i monaci cistercensi, che vivevano nelle Abbazie e ricavavano dalle terre circostanti il loro sostentamento, affinarono la pratica della marcita, coltivandole loro stessi, descrivendola nei loro testi e contribuendo in maniera decisiva alla loro diffusione. Con la modernizzazione degli allevamenti, l’eliminazione dell’erba verde dalla dieta dei bovini da latte e l’intensificazione delle pratiche agricole, questa tecnica è stata quasi ovunque abbandonata a favore di altre colture più remunerative. “Oggi sopravvivono in Lombardia alcune centinaia di ettari di marcite, di questi, la maggior parte si trova nel Parco Lombardo della Valle del Ticino che, alla fine degli anni ’80, decise infatti di intraprendere un percorso di collaborazione con gli agricoltori più attenti e sensibili, finalizzato alla salvaguardia delle ultime marcite– spiega il consigliere con delega all’Agricoltura, Fabrizio Fracassi -. Sono quindi quasi trent’anni che il Parco assegna a questi agricoltori meritevoli un contributo economico per il mantenimento o il recupero delle marcite.
Il valore delle marcite và oltre quello agronomico, storico e paesaggistico: quando l’inverno è particolarmente rigido e la neve ricopre tutta la campagna, gli animali e soprattutto gli uccelli sono messi a dura prova perché il cibo scarseggia e il loro corpo necessita di energie supplementari per resistere al gelo. In questi casi le marcite, grazie allo scorrimento continuo dell’acqua che impedisce al terreno di gelare e scioglie la neve, offrono alimento per la fauna e sono una risorsa fondamentale per superare il rigido inverno. I fondi che il Parco del Ticino ha recuperato con fatica in questi anni derivano da molteplici fonti quali ad esempio il recente progetto comunitario LIFE “Ticino Biosource: Conservazione della biodiversità attraverso il ripristino di aree sorgente a favore di specie prioritarie e di interesse comunitario nel Parco del Ticino”, che ha permesso il recupero di marcite da anni non più allagate”. “I monitoraggi ornitologici che vengono svolti nell’ambito del progetto LIFE “Ticino Biosource” – aggiunge il presidente del Parco GianPietro Beltrami - hanno permesso nelle ultime settimane di rilevare una bella sorpresa. Come spesso accade quando la presenza dell’uomo non prevarica sulla natura ma si integra con essa in maniera rispettosa, le marcite rappresentano una soluzione ottimale di conservazione della biodiversità abbinata ad un uso sostenibile delle risorse. Guardiamo con particolare attenzione al mantenimento delle marcite in quanto la sua erba verde migliora la qualità dei prodotti caseari. Recenti studi dimostrano come il latte e il formaggio gialli, ottenuti da erba di prato e di marcita, posseggono proprietà salutistiche utili all’uomo”.
Le marcite sono quindi diventate un ambiente fondamentale per permetterle di trovare cibo anche durante le giornate più rigide, alimentazione altrimenti difficile da reperire nel terreno innevato e gelato. I censimenti ornitologici compiuti nelle marcite negli ultimi anni hanno permesso di rilevare la presenza di oltre 100 specie di Uccelli, le più numerose delle quali sono risultate essere, in periodo invernale, beccaccini, pavoncelle, aironi bianchi maggiori, allodole, spioncelli, pispole, fanelli; di queste specie, ben 10 sono classificate come di interesse comunitario secondo la Direttiva comunitaria “Uccelli selvatici”. Le marcite Il paesaggio rurale della pianura lombarda è stato plasmato per secoli dalle mani dell’uomo: una storia lunga mille anni che prende forma nelle valli dei grandi fiumi lombardi che attraversano la pianura durante il loro percorso dalle Alpi verso il Po. Tra le colture più antiche della pianura lombarda vi è la marcita, una tecnica di coltivazione dei prati stabili un tempo molto diffusa in tutta la Pianura Padana lombardo-piemontese.
Furono le popolazioni contadine a introdurle intorno all’anno mille; le necessità alimentari di quel tempo aguzzarono l’ingegno, per cui i contadini si resero conto che immettendo in inverno sui prati da fieno l’acqua proveniente da fontanili e risorgive, avente una temperatura costante di circa 10°C, il terreno non gelava e, rimanendo attivo, consentiva la crescita dell’erba anche in periodo invernale, in quantità tale da poter alimentare i bovini con foraggio fresco anche nei mesi più freddi. In quegli anni i monaci cistercensi, che vivevano nelle Abbazie e ricavavano dalle terre circostanti il loro sostentamento, affinarono la pratica della marcita, coltivandole loro stessi, descrivendola nei loro testi e contribuendo in maniera decisiva alla loro diffusione. Con la modernizzazione degli allevamenti, l’eliminazione dell’erba verde dalla dieta dei bovini da latte e l’intensificazione delle pratiche agricole, questa tecnica è stata quasi ovunque abbandonata a favore di altre colture più remunerative. “Oggi sopravvivono in Lombardia alcune centinaia di ettari di marcite, di questi, la maggior parte si trova nel Parco Lombardo della Valle del Ticino che, alla fine degli anni ’80, decise infatti di intraprendere un percorso di collaborazione con gli agricoltori più attenti e sensibili, finalizzato alla salvaguardia delle ultime marcite– spiega il consigliere con delega all’Agricoltura, Fabrizio Fracassi -. Sono quindi quasi trent’anni che il Parco assegna a questi agricoltori meritevoli un contributo economico per il mantenimento o il recupero delle marcite.
Il valore delle marcite và oltre quello agronomico, storico e paesaggistico: quando l’inverno è particolarmente rigido e la neve ricopre tutta la campagna, gli animali e soprattutto gli uccelli sono messi a dura prova perché il cibo scarseggia e il loro corpo necessita di energie supplementari per resistere al gelo. In questi casi le marcite, grazie allo scorrimento continuo dell’acqua che impedisce al terreno di gelare e scioglie la neve, offrono alimento per la fauna e sono una risorsa fondamentale per superare il rigido inverno. I fondi che il Parco del Ticino ha recuperato con fatica in questi anni derivano da molteplici fonti quali ad esempio il recente progetto comunitario LIFE “Ticino Biosource: Conservazione della biodiversità attraverso il ripristino di aree sorgente a favore di specie prioritarie e di interesse comunitario nel Parco del Ticino”, che ha permesso il recupero di marcite da anni non più allagate”. “I monitoraggi ornitologici che vengono svolti nell’ambito del progetto LIFE “Ticino Biosource” – aggiunge il presidente del Parco GianPietro Beltrami - hanno permesso nelle ultime settimane di rilevare una bella sorpresa. Come spesso accade quando la presenza dell’uomo non prevarica sulla natura ma si integra con essa in maniera rispettosa, le marcite rappresentano una soluzione ottimale di conservazione della biodiversità abbinata ad un uso sostenibile delle risorse. Guardiamo con particolare attenzione al mantenimento delle marcite in quanto la sua erba verde migliora la qualità dei prodotti caseari. Recenti studi dimostrano come il latte e il formaggio gialli, ottenuti da erba di prato e di marcita, posseggono proprietà salutistiche utili all’uomo”.
Commenti
Posta un commento