
Nella frazione di Robecchetto con Induno a Malvaglio, adiacente alla cascina Induno, c’è una chiesetta che di sicuro non conosce nessuno, o quasi. E’ l’Oratorio dell’Assunta che versa in stato di degrado assoluto. Lo abbiamo visitato proprio due giorni fa.
Da un articolo di Giuseppe Leoni apprendiamo che venne fondato nel 1599 dai nobili Sacrapanti Risi, proprietari di Induno, cui successe la nobile Casa Bossi che nel proprio albero genealogico annovera un arcivescovo di Milano, San Benigno, di cui si conservava un quadro nella canonica di Malvaglio.
Nell’ultima pagina del registro dei matrimoni e morti 1709-1800 di Dairago si legge questa annotazione:
Nell’ultima pagina del registro dei matrimoni e morti 1709-1800 di Dairago si legge questa annotazione:

Nella chiesa è conservata una bella pala di altare ascrivibile al Seicento, ormai preda dell’umidità che se la sta letteralmente mangiando. Altri quadri, le cui dimensioni portano a ritenere che provengano proprio da Induno, sono conservati nella parrocchia di Malvaglio i quali sono stati recentemente restaurati dalla fondazione Candiani. Tra questi, in uno di essi, una sorta di ‘Predicazione di Gesù al Tempio’, compaiono due committenti, rigidi gentiluomini del XVII secolo, probabilmente appartenenti al casato nobiliare dei Bossi.
Al centro della cappella c’è una lapide sepolcrale che ricorda donna Teresa Bossi, nata baronessa Milefeld, d’anni 44, morta il 30 giugno 1781. Sopra la cappella, l’arma dei Bossi, rappresentata da un bue andante, è ormai illeggibile.


Commenti
Posta un commento