
“Con tale designazione non si creeranno nuovi vincoli – precisa Philippe Pypaert, membro dell’Unesco, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization – ma ci si appoggerà a quello che già c’è. Ovvero lo stesso Parco Sud Milano e le sue regole”. La stessa Milena Bertani, già presidente del Parco del Ticino fino al mese di marzo dello scorso anno, nel riportare l’esperienza dell’ottenimento del titolo di Riserva della Biosfera nel 2002 ha detto che l’aeroporto della Malpensa, per quanto fosse una struttura davvero impattante che continua ancora adesso a creare problemi, non ha dato luogo ad alcuna complicazione. L’Unesco non ha minimamente considerato tale struttura per concedere il titolo che il Ticino si meritava. Come proseguirà quindi, l’avventura per ottenere tale riconoscimento? Entro l’anno corrente i comuni auspicano di inoltrare la richiesta che verrà presa in considerazione l’anno prossimo.
“Se non ci saranno intoppi tutto arriverà a conclusione in tempo per Expo 2015”, aggiunge il membro dell’Unesco. “Per uno sviluppo sostenibile del territorio dobbiamo fare di tutto per tutelare ciò che abbiamo – conclude Pypaert – non solo per i nostri figli e per le generazioni future, ma anche per noi stessi”.
Commenti
Posta un commento